BARDONECCHIA | STORIA DI BARDONECCHIA | SPORT INVERNALI A BARDONECCHIA | RISTORANTI | MAPPA | Contattaci | Links
Clicca e Visita il Portale di Bardonecchia su Piazze.it

Storia di Bardonecchia

Dove

La Storia di Bardonecchia

I primi abitanti di Bardonecchia furono i celtici Belaci, seguiti dai Romani occupanti la Gallia. La prima testimonianza scritta della cittadina consiste in un documento che conferma Bardonecchia sotto la giurisdizione dell'Abbazia di Novalesa.

Quest'ultima fu raggiunta e saccheggiata nel decimo secolo dai Saraceni i quali presero possesso dell'Alta Val di Susa fino al decisivo allontanamento dalla zona ad opera dell'esercito di Arduino Glabrone.

A partire dall'undicesimo secolo Bardonecchia fu contesa fra il Delfinato dei conti di Albon e i conti di Savoia al termine della quale i primi risultarono i vincitori. Bardonecchia, nonostante continuasse a conservare la propria autonomia amministrativa, divenne dunque feudo del Delfinato; il signore di Cels, ribellatosi a Umberto II del Delfinato, fu giustiziato.

Mercatini di Natale

Nel 1349 l'area divenne feudo francese in seguito alla cessione del Delfinato da parte di Umberto II del Delfinato a Filippo VI di Francia.

Gli scontri continuarono nel sedicesimo secolo a causa delle guerre di religione francese e nel Settecento, nel periodo della guerra di successione spagnola: l'esercito sabaudo, attraversando colle della Rho, giunse a Bardonecchia e la occupò e poco più tardi, nel 1709, entrò nel territorio il duca di Savoia, promotore del passaggio di Bardonecchia dalla Francia al ducato di Savoia.

Quando Carlo Emanuele IV di Savoia abdicò nel 1798, Bardonecchia fu nuovamente possedimento francese fino alla caduta di Napoleone nel 1814. Il diciannovesimo secolo si contraddistinse per l'apertura del traforo del Fréjus e quello successivo per la grande affluenza di turisti.

 

 

 

Dove
Risorse Attinenti
Visita i Nostri Portali
Siti Dove Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio